Obiettivo
When patients recover from coma, determining their level of consciousness can be difficult, even for an experienced clinician. Our goal is to provide a Consciousness Monitoring Index: a robust method to detect and quantitatively monitor the extent to which a human being is or is not conscious. Using electrodes attached to the scalp, we monitor the electro-encephalographic (EEG) signal which reflects ongoing brain activity. We have discovered and filed a patent for several mathematical indices which can be easily computed from the EEG, and which, alone or in combination, provide a continuous indicator of whether the person is or is not conscious. Our empirical studies in patients with coma, vegetative state show that our EEG-based markers can (1) accurately determine whether a patient is or not conscious at the time of testing; (2) establish how consciousness fluctuates from moment to moment; (3) predict, in a statistical manner, the capacity of the patient to recover consciousness.
In this project, we propose to establish the scientific validity, technical feasibility, market potential, business model, and legal context for two distinct services that could be provided: (1) an off-line computer-based service for automated analysis of existing clinical EEG recordings, taking the form of a web server where clinicians would upload these data and receive a summary of indicators of consciousness. (2) an on-line bedside monitor of consciousness, taking the form of a tablet PC and dedicated EEG amplifier constantly displaying a scrolling view of indicators of consciousness, for real-time use by clinicians and by families, possibly with real-time feedback to patients.
Our application is primarily intended for adult patients with disorders of consciousness, their doctors and their families, but its market could be much larger, and we will explore its possible extension to anaesthesia, sleep disorders, epilepsy, pediatric populations, professional and personal use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.