Obiettivo
There is a trend in electronics towards becoming shapeable (flexible, stretchable or printable), which allows electronic components to be arbitrarily reshaped after fabrication. This unique feature offers new unexplored functionalities for the markets of consumer electronics and eMobility.
In the frame of the ERC project SMaRT, my team successfully demonstrated the first prototypes of flexible, stretchable and printable magnetic sensors. Extended market research and positive feedback from the industry reveal that flexible sensorics have strong commercialization potential in the emergent market of eMobility (eCars and eBikes).
To bring the development of the ERC project SMaRT to the level of commercialization, I have to realize the complete sensing platform combining flexible Hall sensor elements with conditioning electronics. While the project SMaRT deals with R&D on flexible sensors only, the project MagnetoFLEX covers all industrially relevant aspects including design and fabrication of conditioning electronics as well as temperature and induced voltage compensation of the output signals of flexible Hall sensors.
European added value / Sustainability: The realization of ultra-thin and flexible magnetic sensorics opens up new fields of application in electrical machines and drives, where conventional rigid semiconductor-based Hall sensors fail. Flexible magnetic sensorics can be applied to optimize electrical motors for eMobility, and thus paves the way towards more energy efficient and eco-friendly electrical machines. Promoting new sensor solutions for the strongly growing field of eMobility will directly result in an enhancement of the competitive position of European companies compared to the dominating Asian market.
To accomplish these goals, I need to expand my team by 1 Postdoc and 1 technician. The grant requested is 145.52 kEUR. The department of research funding (IFW Dresden) will support me to manage the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.