Obiettivo
Project Name
BASTION:
Broadcast And Surveillance TechnologIes Over Networks
Abstract
The main objective of the BASTION project is to research and develop new applications for the Broadcast Market, and for the Security and Surveillance Markets.
Both applications will be built on top of the Internet Protocol network, which will allow distributing the applications over several physical sites. The cameras will be located on one or more sites, and the monitoring/control room will be on a separate site. The main benefit of this distribution is that it will enable
• increasing the efficiency for producing live Broadcast content by a factor of 2-3, by sending only camera personnel to remote sites, and having the main production team in the home studio to do several programs in a single day.
• integrating high-quality and high-resolution (HD and higher) image sensors in a networked infrastructure to detect, recognize and identify Surveillance and Security issues when observing long distance or large-scale events.
To achieve this objective, innovations will be required in 7 technology domains. These innovations will be achieved by close cooperation of the whole consortium. Two demonstrators, to which all partners will contribute, will be presented at the end of the project as proof of concept. Intermediate and incremental demonstrators will be tested in order to reduce the risk in the project.
The BASTION project is based on an excellent consortium, divided over 4 countries (B, F, NL, and UK), containing 5 SMEs (Axon, Adimec, Grass Valley, Caeleste, and Camargus), 2 research institute (iMinds and Armines), 3 semiconductor companies (Altera, Caeleste and e2v) and 2 end users (Sagem and Videohouse). The prime partner Axon is an SME.
The innovate work performed in BASTION is relevant to 4 of the Grand Challenges as proposed in the Annual Working Plan (AWP) 2013.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet protocolli internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ENIAC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-ENIAC - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ENIAC)
Coordinatore
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.