Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sensor technologies enhanced safety and security of buildings and its occupants

Obiettivo

During our life’s, both privately and professionally, we exposed to a multitude of hazardous situations. And most of the time we are not (timely) aware of the dangerous situation. One of these silent killers is definitely carbon monoxide poisoning.
There is a direct societal need for home and building automation (HABA) systems equipped with ultra-sensitive, reliable gas sensors (for hazardous gases), which are relatively low cost and low power, and presence detection technology which is able to register remaining occupants in an evacuated building.
In addition, fire men and other workers who have to enter confined spaces are exposed to great invisible hazards almost each day, such as the possibility of no oxygen, toxic fumes, etc. Therefore, these workers should be equipped with reliable, wearable personal health monitors, which are able to detect both multiple hazardous gases at low concentrations and the person’s health conditions.
The SAFESENS project aims at co-integration of gas sensor and presence detection technologies, which should enable an enhanced safety and security of buildings and its occupants. In order to achieve this, different technological building blocks will be developed and where possible co-integrated at least at system level. The final demonstrators should exceed the performance of state-of-the-art devices at the level of form factor, power consumption and reliability (specificity in case of gas detection).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ENIAC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-ENIAC - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ENIAC)

Coordinatore

NXP SEMICONDUCTORS BELGIUM NV
Contributo UE
€ 333 184,80
Indirizzo
INTERLEUVENLAAN 80
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0