Obiettivo
The present three-year project aims at predicting and quantifying the impact of dam construction and operation on highly dynamic, multi-thread river systems through the development of a novel, physically-based numerical morphodynamic model, which can be used as a decision support tool in river management and restoration.
Gravel-bed rivers with braided and transitional morphologies were once common in alpine-piedmont regions of Europe, providing key services to the human society and sustaining biodiversity. Only few of them still preserve their unique fluvial landscape, because of multiple anthropic effects in the last century which caused narrowing, incision and overall transformation of river styles and functions. One of the main causes are artificial reservoirs, which alter flow and sediment regimes, thus impacting the hierarchy of controlling variables of river systems. Due to lower anthropic pressure, the gravel-bed rivers of New Zealand have experienced much a lower degree of alteration, and are thus an ideal benchmark to investigate restoration strategies that are a priority requirement of several EU Directives for the impacted European rivers.
To this aim, during the outgoing phase at NIWA (Christchurch, New Zealand) I will investigate such benchmark by analysing the evolution of natural and dam-impacted New Zealand and European gravel-bed, multi-thread rivers, acquiring new expertise in river geomorphology. At NIWA I will use by my modelling background to develop a numerical model able to address the key controlling interactions for the study river systems, namely among flow, morphodynamics and riparian vegetation, at decadal time scales. My expertise in morphological modelling will be complemented at the return host (Univ. of Trento, Italy). Besides completing and diversifying my knowledge, the project will finally allow for an innovative, model-based quantitative assessment for the restoration of dynamic, multi-thread rivers affected by dam operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.