Obiettivo
"The aim of my project is to analyse the diplomatic and cultural role of the Imperial ambassadresses in the court of Madrid, along with the impact of their posts upon their subsequent lives in the court of Vienna. The chosen time frame is the second half of the 17th century, a period in which the foreign relations between the Spanish Monarchy and the Empire were marked by the so-called ""question of succession"".
The new diplomatic history dedicated to the early modern period has paid little attention to the wives of the ambassadors, despite the fact that in the 17th century these women received the meaningful title of ""ambassadresses"", which denotes respect on the part of the courts where their husbands carried out their embassies. The ambassadresses supported their husbands' networks and initiated diplomatic strategies such as patronage or mediation; furthermore, they acted as cultural agents, exporting works of art and books but also lifestyles, body cultures and sociabilities. Nevertheless, historiography continues to view the diplomatic activities of these women as the exception and not the rule. With this project I hope to demonstrate the opposite: the ambassadresses, although without holding the official post of ambassador, carried out diplomatic activities similar to those of their husbands.
To illustrate the importance of the ambassadresses, I will analyse the social, political and cultural profiles of the wives of the Empire's ambassadors in the court of Madrid (1650-1700), paying particular attention to the category of gender. As a starting point, I will use a broad concept of diplomacy, analysing its least-known informal elements. To this end, I will take special note of the material turn, exploring bodies and spaces and interpreting gestures and artefacts. My research will create narratives of continuity and discontinuity in the new diplomatic history and will serve as a launch pad for future gender studies in the field of foreign relations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.