Obiettivo
In this project I will study the impact of salinity changes on the physiology of three model intertidal organisms. Organisms inhabiting the intertidal ecosystem exist in the margins of marine and terrestrial realms, and thus, must cope with dramatic physical and chemical daily changes in their environment. Understanding the physiological and evolutionary adaptations that allow these organisms to withstand such conditions will allow us to predict how further changes, in the context of climate change, will affect them. I will address this subject based on reactive oxygen (ROS) and reactive nitrogen (RNS) species production, distribution and compartmentalization, and infer on how these may play a role in the signaling and triggering of physiological defense upon environmental changes. The available information regarding this subject comes from plant physiology, and the lack of knowledge in aquatic invertebrates is significant. My experience in assessing oxidative stress and quantifying ROS/RNS production using accurate non-invasive bio-imaging techniques, and counting with the leading expertise of the host organization (ECOSYM, U. Montpellier 2) in the field of osmoregulation and salinity adaptations in invertebrates, makes the perfect team to approach this research project. The significance and relevance of this project relays on the subject being a top research priority as specified in the agenda of the ERA’s Joint Programming Initiative on Agricultural, Food security and Climate Change. Through this project I will also contribute to the technological development of tools promoted by the Competitiveness Council of the EU while consolidating my career as an independent marine ecophysiologist. I will provide novel and high impact information on the poorly known field of ROS/RNS signaling in marine invertebrates upon salinity changes which will be of key importance in understanding how intertidal invertebrates will face new changes in an already challenging environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34090 MONTPELLIER
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.