Obiettivo
CAND - Collective Attitudes and Normative Disagreement concerns the perspectival nature of legal discourse. The main aim of the project is to increase our understanding of legal and normative discourse in light of contemporary accounts of the semantics and pragmatics of deontic modals, and of collective intentionality. This is a highly interdisciplinary project, connecting various philosophical disciplines with jurisprudence. The project will apply state-of-the-art theories and arguments of contextualist semantics about deontic modals and value predicates to the case of statements of law (i.e. statements of what, according to law, one ought to do). This will be achieved by a systematic exploration of the relationship between four debates in four different areas: first, the problem of the semantics and pragmatics of ought and might claims in philosophy of language; second, the debate on the perspectival nature of legal statements in legal philosophy; third, the debate on dispositional accounts of normative facts and values in metaphysics; and fourth the debate on collective intentionality in the philosophy of mind and action. Marques believes that there is a common set of issues underlying these seldom-connected debates. Her guiding research idea is that contextualist semantics is adequate for all normative statements, and difficult cases can be explained with a combination of (i) pragmatic accounts of the metalinguistic selection of appropriate standards, and (ii) proper accounts of collective intentionality. The project will pursue three objectives in particular: (O1) To develop the case for contextualism about deontic modals in the domain of normative legal statements and judgments. (O2) To investigate the role of joint commitments and collective intentionality in normative disputes, and the constitution of normative facts. (O3) To assess the relevance of the results achieved under O1 and O2 for the ongoing debate about legal positivism and the nature of law.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.