Obiettivo
It is believed that sleep plays an important role in memory consolidation. In rodents, hippocampal neurons (place cells) selectively discharge when the animal is in a specific location in space. During subsequent sleep, they are reactivated in the same order at 200Hz network oscillations known as ripples. This timescale is optimal for synaptic plasticity underlying memory. The host team (Rouach) has recently shown that connexin 30 (Cx30), a main gap-junction subunit in astrocytes, regulates excitatory synaptic transmission and is upregulated in mice raised in enriched environments known to enhance learning and memory. In addition, the lack of Cx30 impairs behaviour and responsiveness to novelty implying an important role for Cx30 in behavioral, cognitive processes, and physiological network activity. However, the mechanisms involved in this role are still unclear since Cx functions extend beyond intercellular communication and include hemichannel-mediated and channel-independent functions. This project aims to investigate the role of astroglial Cx30 in ripples activity and the physiological and molecular mechanisms involved. The researcher (Cheung) has ~8 years of experience and success in research on both neurons and glia from labs in Germany and UK. After a career break, she is determined to resume her research career by leading this project in France at the host team, which is internationally recognised in the field of neuroglial and Cx physiology. In collaboration with a team of experts in electrophysiology in freely behaving animals (Zugaro), a unique multidisciplinary approach combining in vivo and in vitro electrophysiology, pharmacology and molecular biology will be taken. The Marie Curie Intra-European Fellowships for Career Development will provide an ideal platform and a prestigious opportunity for Cheung to continue developing her research career into becoming an independent researcher in Europe specialising in glial contributions to neuronal functions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.