Obiettivo
Research in the area of aminocatalysis moves at breathtaking speed: many catalytic reactions now considered to be “standard issue” by organic chemists were almost unthinkable just 10 years ago. The development of new catalysts often makes it possible to generate previously unattainable compounds, which could have unique physical, chemical or biological properties. But the basic science is as important as the applications: studies of catalytic mechanisms often uncover new modes of chemical reactivity, such as the way polienamines work, forcing us to think different about the way molecules interact and react.
The REMOTEcat project is an innovative proposal in the area of asymmetric organocatalysis tutorized by Prof. Jørgensen at the Centre for Cataysis (Aarhus, Denmark). It is scientifically based on a novel mode of activation (tetraenamine catalysis) for the development of new methodologies providing relevant chiral frameworks. The project is aimed at designing organocatalysts for the construction of new stereogenic centres located at even more remote positions from the stereodifferentiating element of the aminocatalyst described up to date. These catalysts will open access to a variety of enantioenriched compounds and will be used in the total synthesis of natural products or bioactive molecules.
The successful execution of the REMOTEcat project will allow the applicant to acquire and/or improve his research competences thus strengthening his professional maturity. This is particularly relevant when considering the highly competitive discipline of organocatalysis. New methods are developing rapidly for the synthesis of chiral molecules. As a consequence, acquiring broad research skills is even more crucial to keep up a high quality research level. Therefore, a Marie Curie fellowship held in Prof. Jørgensen`s top international research group in organocatalysis, would be an important step in the direction of establishing his career as an independent researcher in EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.