Obiettivo
The project goal is to manufacture scaffolds for tissue engineering from novel coated microspheres. Such scaffolds have a high potential to be used in bone and cartilage regeneration in orthopaedic or temporomandibular joint (TMJ) applications. Monodisperse microspheres that allow encapsulation of growth factors have been developed at the University of Kansas (KU). Prof. Detamore from KU and I worked on using selective laser sintering (SLS) to sinter microspheres that have a coating to satisfy biological and mechanical needs of a scaffold with a composite material. SLS and other additive manufacturing (AM) techniques allow to create three dimensional structures with internal architectures, which is not possible by the process currently used to make scaffolds from the microspheres. We were successful with large microspheres in initial trials and need to bring down the microsphere size for the proposed use in tissue engineering for the TMJ, especially
for use with the animal models for early stage (rabbit) and pre-clinical studies (pig) beyond my project scope. The challenge is to apply even coatings with a predefined thickness on microspheres with a diameter of 50-200 μm in a circulating fluidised bed. In addition, we want to establish a non-thermal AM technique for the use with microspheres by adaption of 3D printing techniques to allow inclusion of growth factors. The research is complemented by cell culturing to investigate the performance of the scaffolds generated via the AM techniques.
Bringing the microsphere technology and the associated TMJ research to Europe and joining it with my expertise in AM enables me to set up an independent research group that can gain high visibility in the international TMJ research community. The project includes training on the circulating fluidised bed, cell culturing and harvesting of cells from the cord, grant writing to apply for US funding and further collaborations with institutes around the world, and outreach activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.