Obiettivo
Graffiti and soiling put in danger the European Cultural Heritage, which comprises more than 3.5 million protected monuments. They both cause aesthetic damage which, in turn, causes degradation of the objects affected that often require expensive cleaning. The long-term effects for urban cultural heritage buildings can be very severe, as cleaning procedures can alter the superficial characteristics of the porous and sometimes already weathered materials, making them more susceptible to the penetration of pigments and dirt.
The removal of dirt and graffiti in European countries has such a high economic impact; on cleaning graffiti alone, Europe spends 2 billion euro per year according to the European Commission officials; that prevention is seen as a good solution. Self-cleaning coatings have been used since the end of the 1980s on building materials. More recently anti-graffiti coatings have started to protect surfaces at risk.
Nevertheless, there have only been very few studies on such treatments and their potential for use on cultural heritage objects since products for their specific protection are less developed due to the requirement they must meet: efficient protection with minimal modification of the substrate.
The principal aim of this research is to implement the use of anti-graffiti and self-cleaning coatings on European Cultural Heritage through a deep knowledge of the interactions products-substrates and their performance under real long-term working conditions in unique test walls at Oxford University.
This proposal approaches two relevant issues in Europe. First, the conservation of our rich Heritage, valuable in multiple senses: aesthetic, cultural, economic, etc. and secondly the cleanliness of our cities, a problem of growing interest which has been addressed by the policies of the EU since September 2006, when the European Parliament gave instructions to the European Commission to create policies to prevent and eliminate dirt and graffiti.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.