Obiettivo
SOFT-MECH aims to shed light on the contact mechanics of soft materials, i.e. on the interactions between a “soft body” and its environment. This goal is motivated by the large variety of applications involving contact between soft rough bodies, which require an optimized design, and hence accurate knowledge of interfacial phenomena, in terms of stresses, friction and wear. Components of interest include not only “traditional” products such as tires, seals and dampers but also a large variety of soft polymers used in profusion to achieve cost and size reduction, increased efficiency and biodegradability, making this project highly relevant to many new focus areas, such as bioengineering, nanotechnology and “green” technology, a key to the ERA quest for excellence and growth.
The use and development of soft materials is partly hindered by the difficulty in accurately predicting their mechanical behavior. Phenomena, such as hyperelasticity, viscoelasticity and porosity, make engineering design complicated and problematic. To address this unresolved issue, the applicant will develop advanced and rigorous numerical methodologies to model soft contact mechanics, accounting for both surface roughness and the presence of different phases (i.e. solid, liquids and gases) at the interface. This will be combined with an extensive experimental validation programme and the use of a range of novel techniques, such as in-contact thermal microscopy and high speed imaging.
This challenging proposal is enabled by the unique set of modeling and analytical skills possessed by the applicant in conjunction with the world-leading expertise and facilities available at the Host Institution. The success of this industrially relevant project will produce a step change in the deployment of soft materials, with the consequent enhancement of the European competitiveness in the forthcoming Soft Matter Era and the establishment of the applicant as a research leader in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.