Obiettivo
The main objective of the proposed project (MDRAF) is to describe the 3D structure of Mediterranean desert dust outbreaks and study their effects on radiation and atmospheric dynamics by means of numerical modeling (NMMB/BSC Chemical Transport model-NMMB/BSC-CTM). Moreover, the meteorological feedbacks and the forecasting accuracy of NMMB/BSC-CTM when dust effects are considered will be assessed. The study region covers the broader Mediterranean basin and the analysis extends over the period 2002-2012. For the identification of desert dust outbreaks, an objective and dynamic algorithm will be set up where as initial conditions various aerosol optical properties derived by MODIS-Aqua, EP-TOMS and OMI platforms will be used. Additionally, satellite (CALIPSO) and ground (EARLINET) measurements providing the vertical profile of dust loads will be also analyzed. The accuracy of algorithm’s outputs will be evaluated against optical (AERONET) and physical (PM10) measurements. At the next step, the direct radiative effect (DRE) will be estimated at the top of atmosphere, into the atmosphere and at surface for the shortwave (SW), longwave (LW) and net (SW+LW) radiation. The induced radiative effects are expected to affect the vertical atmospheric heating profile leading to a modification of the atmospheric dynamics. For this purpose, it will be studied how dust DREs affect the temperature vertical structure, the surface temperature and sensible/latent heat fluxes, stability/instability conditions, the convective available potential energy (CAPE), clouds and precipitation formation. Also, the possible feedbacks induced by dust particles affecting thus their production/removal rates as well as the atmospheric circulation patterns related with their transport processes will be also examined. At the final stage of the project, the forecasting accuracy of the NMMB/BSC-CTM will be examined for several atmospheric parameters, locally and spatially, when dust effects are considered.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia circolazione atmosferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.