Obiettivo
Thermoelectric (TE) power generation, which offers potential for converting waste industrial heat into useful electricity, is foreseen to become increasingly important in the near future because of the need for alternative energy sources. How big this role is likely to be depends not only on the efficiency of TE materials but also on the crustal abundance and toxicity of their raw materials. BiSbTe intermetallic compounds, PbTe and SiGe alloys have served as the most widely used TE materials in the past half century. However, the key constituent elements, such as Te (0.001 ppm by weight), Sb (0.2 ppm), and Ge (1.4 ppm) are rare in the Earth’s crust, and Te and Pb are toxic. In this project, TE sulphides operating in the medium temperature ranges, instead of tellurides are chosen as the research starting point to explore TE materials with high figure of merit zT, which requires higher Seebeck coefficient, higher electrical conductivity, and lower thermal conductivity. A combination of band structure engineering and nanostructuring will be simultaneously investigated as an effective approach for improving TE performance. We will identify promising optimized compositions and sinter powders by Spark Plasma Sintering (SPS) to produce three kinds of TE metal (Cu, Bi, Ti) sulphides. Also, grain size and morphology controllable bulk nanomaterials will be fabricated by nonequilibrium routes, for example, melt spinning or mechanical alloying followed by SPS. The main objective of this work is to develop high performance nanostructured TE sulphides and modules to replace current commercial materials that use costly, scarce and toxic elements. Moreover, this project will help to clarify the physical mechanisms behinds the two strategies, band structure engineering and nanostructuring. The effect of thermodynamic process of the nonequilibrium preparation route on the electrical and thermal properties will be studied and the mechanisms involved will be established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali materiali nanostrutturati di bulk
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.