Obiettivo
Obesity is a world-wide epidemic and currently about 350 million people suffer from diabetes, resulting in more than 3 million deaths per year. While the gut microbiota has been identified as a contributing factor to obesity and insulin resistance in mice and humans, the underlying disease-causing mechanisms are yet to be defined. The aim of this proposal is to investigate the interactions between the gut microbiota and the intestinal mucosal barrier in metabolic disease.
The human intestine is colonized by a complex microbial community with up to 1000 different species. While its composition is specific for each individual, a core gut microbiota is shared between humans. However, the composition of gut microbiota is altered in individuals who are obese, diabetic or suffer from cardiovascular disease.
The high density of the gut microbiota provides a continuous challenge and potential threat to the gut epithelium. As only one single, mucus-covered cell layer separates microbes from human tissue the mucosal barrier is essential in preventing microbial translocation. One epithelial defense mechanism is the secretion of antimicrobial peptides (AMPs). These endogenous peptide antibiotics have broad-spectrum antimicrobial activity and can also modulate the composition of gut microbiota.
In this proposal I will focus on the intestinal barrier between host and microbiota. I will test if and how the shifted microbial composition in metabolic diseases is associated with alterations in mucosal AMP production and function. Furthermore, I will analyze mucosa-associated microbiota in metabolic disease by using mouse models and samples from human patients. Also, I will compare the peptide repertoire in the mucus of different mouse models and human diabetes patients to identify alterations in the composition that are associated with metabolic disease.
The planned investigations will help to better understand the relationship between the mucosal host barrier and metabolic disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.