Obiettivo
Plant diseases cause major production and economic losses in agriculture worldwide by reducing yields, lowering quality and decreasing nutritional value. Monitoring health and diseases in plants is critical for sustainable agriculture aiming at providing an adequate supply of food, feed and fiber. Loss reduction is a high priority for European Agriculture, being a pillar of the new H2020 program. Plants possess several complex, highly effective defense mechanisms, to detect and counter invading organisms and stop them before causing extensive damage. These mechanisms must be understood and applied to ensure our food supply and develop highly disease-resistant crops. This understanding will facilitate crop improvement efforts and will reduce considerably the use of chemical products, largely known for their negative impact in health and environment. Breed4Future will exploit the growing number of genome sequences resulting from high throughput DNA sequencing (i) to identify casual genes conferring disease resistance in Compositae and Rosaceae, increasing our fundamental knowledge which will be applied to achieve durable resistance in other species and (ii) to investigate how allelic variation is distributed in genepools of an inbreeding crop and its wild relatives. Thus, a variety of approaches such as NGS, comparative genomics, genome-wide association studies, expression analyses, genetic mapping and bioinformatics will be undertaken. My outgoing host (Genome Center of UC Davis, USA) is a leading genome center in the USA, pioneering the application of genomics approaches to diseases in plants, field which is largely unexplored at CITA (return host, Spain). Consequently, this project fits well with the new competences demanded by the European Research Area of Sustainable Agriculture. Thus, I will definitely enhance and advance my possibilities to pursue my career at CITA for a permanent position at an excellence-based European plant breeding research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50059 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.