Obiettivo
Hospital wastewater effluents have been identified as the primary sources of DNA-damaging compounds, and are considered as the major source of antibiotic resistance in the environment. They exhibit significantly higher pollution, up to 3,500 mg/L of chemical oxygen demand, compared to municipal sewage (i.e. 100-500 mg/L).
There is no established technology for the treatment of hospital wastewater. Biological treatment is incapable of degrading more persistent contaminants, e.g. organohalogens, cytostatics, and antibacterial agents. Reverse osmosis membranes are very energy intensive, and generate large amounts of retentate that requires further treatment. The major constraint of chemical oxidation processes is the requirement for high chemical dosages for heavily polluted hospital wastewater.
This project proposes a next-generation technology for the treatment of contaminated hospital wastewater, based on the electrochemical generation of sulfate and hydroxyl radicals. Highly oxidizing sulfate and hydroxyl radicals are formed by applying current to an anode at atmospheric temperature and pressure. Excellent preliminary results achieved show an outstanding capacity of the electrochemically generated sulfate radicals in removing persistent organic contaminants at up to 80 times higher rates than with hydroxyl radicals alone. Sulfate radicals react mainly through electron transfer and hence are less subject to scavenging by the background matrix, which allows their accumulation in the solution and drastically enhances the oxidation efficiency.
The process offers several important advantages over existing oxidation technologies as it does not generate secondary pollution, has no pH limitations and does not require any external activators (e.g. iron). The project will develop a novel, clean platform technology for hospital wastewater remediation, yet applicable to the treatment of other types of contaminated waste streams, e.g. industrial wastewater.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organoalogenati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17003 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.