Obiettivo
Europe is nowadays the world’s leading producer and consumer of roofing slate. Slate quarries are found in most European countries. However, despite their importance as a building stone, roofing slates are a relatively unexamined material. In comparison with other building stones, there is a lack of research and scientific publications on roofing slates.
Applying expertise in X-ray micro-Computed Tomography (MCT) for the study of roofing slates will make it possible to determine several unresolved issues concerning these rocks:
Evolution of mechanical behaviour during freeze-thaw cycles of slate tiles. From an engineering perspective, this fact is crucial when deciding which type of slate should be used in a building, especially in areas with high temperature oscillation.
Loss of fissility of slate blocks during the production process under dry conditions. This phenomenon forces the blocks to be submerged in water during the production process, severely inconveniencing producers.
Evolution of mineral changes during weathering cycles. Observing the evolution of these minerals during weathering cycles will provide a clear understanding of how they really affect the integrity of the slate, and which concentrations should be considered dangerous.
Technological characterization of roofing slate and other rocks suitable for roofing. By characterizing slates with MCT it will be possible to obtain a 3D representation of the optimum microscopic structure of a roofing slate.
Development of a methodology to determine the origin of historical slate tiles, and, should they need to be replaced, for selecting the most appropriate type of replacement slate. This is very important, since frequently the original quarries are exhausted, forcing restorers to use foreign slates.
From an economic and social perspective, the results of the research will help to reactivate the economy of European slate-producing areas, due to the added value given to their slates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.