Obiettivo
In recent years significant steps have been made in enhancer-biology. Studies investigating enhancers have revealed two classes of enhancers: active or primed. Despite this recent advance it is still largely unknown how epigenetic marks functionally interact and in which order events take place during enhancer priming in the early embryo. In order to address these questions I will study enhancers during early zebrafish development, allowing easy access to large numbers of early stage embryos. I set myself three goals: 1) identify active enhancers at different time points during zebrafish development, 2) determine the order of events during enhancer priming and 3) determine the factors involved in enhancer priming. Importantly, all in the context of a developing embryo and as such free of potential cell-culture artifacts. To achieve this, DNA methylation profiling and ChIP-Seq of multiple epigenetic marks will be performed on zebrafish embryos at various early stages of development. From this data primed enhancers will be identified and will be further characterized using enhancer bulk assays such as 4C-Seq and CRISPR-mediated enhancer knock-outs, but importantly I will also aim for single-cell based methods using super high-resolution microscopy. Finally, factor(s) involved in priming/poising enhancers will be identified by motif search analysis and mass spectrometry-based experiments, followed by validation using reverse genetics techniques.
During the course of this fellowship there will be a strong mix of guidance and the space to freely develop my own thoughts and experiments. In the hosting lab (Rene Ketting) postdocs really get the possibility to pursue their own ideas and this proposal is an excellent example of this. In summary, this project, in combination with the scientific environment available in the hosting laboratory, will be an excellent stepping-stone to reach full independence and start my own research group at a renowned institute.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
55128 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.