Obiettivo
"The overall goal of this project is to understand phosphorus (P) and zinc (Zn) interactions in the mineral nutrition of Brassica oleracea, a species that has been bred into a wide range of crops such as broccoli, cabbage, kale and cauliflower. To achieve this, we will develop a comprehensive understanding of key mechanisms and coordination of P-Zn cross-talk that allows high P-use-efficiency (PUE) plus high Zn accumulation and thereby provide the basis for breeding programmes combining improved PUE and increased shoot Zn concentrations. Selected B. oleracea genotypes with extreme PUE and shoot Zn concentrations identified recently by the host lab and collaborators will be studied stepwise using a multidisciplinary approach including state of the art methods. Firstly, the genotypes will be characterised phenotypically, specifically for yield, root architecture traits and bulk mineral element concentrations. Secondly, root exudates will be characterised biochemically initially using Fourier Transformation Infrared for general overview followed by Liquid Chromatography-Mass Spectrometer for detailed analysis. Thirdly, tissue-specific localization of mineral elements, specifically P and Zn, will be determined using multielemental and quantitative imaging technique micro-Proton-Induced X-Ray Emission. Fourthly, gene expression profiles will be studied using the Brassica Exon Array. The anticipated results will be used to promote sustainable agriculture, through a reduction in fertiliser inputs and to improve dietary mineral intakes by increasing the mineral content of edible crops. Breeding varieties with greater PUE, without having a significant negative impact on shoot Zn content, is one strategy to simultaneously reduce the use of P fertilizers and combat dietary Zn deficiencies. Through the execution of the research, the skills acquired, and the collaborative network developed, the candidate will gain means essential to follow an independent scientific career."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD2 5DA Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.