Obiettivo
The present structure of the human genome is largely a result of the activity of Transposable Elements (TEs) or jumping genes. Indeed, they have constantly provided genomic variability over evolution, resulting in the generation of new genes and new regulatory circuits among others, and they are still doing it now, mainly leaded by the activity of few classes of TEs as LINE-1 retrotransposons.
LINE-1s are the only autonomous active TEs currently mobile in the human genome, and its activity has been responsible for the generation of at least half of it. Strictly, LINE-1 elements are molecular parasites as they solely replicate in our genome with evident genomic instability effects. However, the recently described activity in healthy human brain, where non-heritable (and thus non-selfish) insertions would provide some sort of genomic plasticity, stokes the discussion about their parasitic (instability) versus symbiotic character (variability, plasticity). In addition, it has been recently reported LINE-1s mobilisation in all human tumours examined to date. Whether their activity participates in the generation/promotion of cancer remains unknown.
It is established that many fixed TEs evolved as part of the regulome in a myriad of ways, like for instance becoming gene distal enhancers. However, new somatic TE insertions might impact gene expression/regulation in a mosaic manner, editing the information stored in the somatic genome in some way. In EVOLINE, I propose to conduct real time evolution experiments to infer the phenotypic consequences induced by new somatic TE insertions. Specifically, EVOLINE aims to reveal the role of TEs in the edition of the somatic genome and its effect on neuronal development and cancer.
As LINE-1s represent a third of our genome and because of their ongoing activity, deciphering the impact that new somatic TE insertions exert in the human genome will help us to understand their role in genome dynamics and their impact on human diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.