Obiettivo
Cerebral palsy (CP), caused by brain damage during pregnancy, at birth or the first 2 yrs of life, is the most common childhood physical disability. Regardless of the severity of disability, these children face lifelong sensorimotor deficits that require continuous support, resulting in lifetime costs of around €800,000 per child. Active inclusion in the labor market would reduce these costs and would vastly benefit from optimal upper limb recovery. There is growing consensus that this can be best achieved by early (before age 4 yrs) and targeted upper limb treatment. In many European countries, Magnetic Resonance Imaging (MRI) is routinely used for CP diagnostics, often before age 3 yrs. Using this information to predict sensorimotor outcome at such a young age would bring forth a crucial advantage to optimize therapy planning. Existing classification schemes aiming to link lesion location/extent to sensorimotor deficits of the child have only limited predictive power. Here I will test whether information on structural and functional connectivity of sensorimotor networks can be used to derive clinically relevant neural biomarkers. This project will provide proof-of-principle that MRI connectivity indices can be extracted and linked to clinical outcome measurements in individuals with unilateral CP. The project focuses on a new structural mapping method based on T1-/T2-weighted MRI (structural connectivity) and on functional MRI of the resting-state (functional connectivity). These modalities are advantageous because they are task-free, can be easily acquired in young children with a disorder, and data can be shared across different MRI systems and sites, thereby forming the basis for future clinical trials. The project uses existing and new data to develop novel connectivity indices in CP and link them to upper limb sensorimotor performance measurements. All methods will be validated against current gold standards as used in highly specialized research centers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.