Obiettivo
Polyaromatic hydrocarbons (PAHs) originating mainly from anthropogenic activities, are frequently associated to polluted soils. These persistent organic pollutants are harmful for human health (carcinogenic and/or mutagenic) and can disrupt the ecosystem functioning. To clean-up the PAHs-polluted soils, phytoremediation assisted by arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) represent an innovative approach, cost-effective and environmental friendly. However, prior to any remedial strategy, it is necessary to understand the impacts of PAHs on AMF and conversely the potential of these obligate root symbionts in protecting the plants from PAHs.
The present project aims to determine the impact of PAHs on AMF having different life history strategies, i.e. adapted to grow either under stable (K-strategists) or disturbed (r-strategists) environments. We postulate that PAHs may differently affect AMF r/K-strategists which in turn may (1) protect the plant from PAHs toxicity in a different way and (2) differently participate in the dissipation of PAHs.
To investigate this hypothesis three successive questions are addressed: (1) do PAHs differently impact the morpho-anatomy and physiology of AMF r/K strategists? (2) do AMF r/K strategists differently affect the resistance of plants to PAHs and crude oil? (3) do r/K strategists differently affect oil dissipation?
To answer these questions, innovative technological and methodological approaches will be followed via an extensive training program conducted at UCL and supported via short stays in two laboratories in Italy and France to include a mobility schema. The training will include, among others, microarray (to investigate genes expression profiling as affected by PAHs in presence/absence of AMF) and confocal microscopy (to determine the cellular and subcellular localization of spitzenkörper: a group of vesicles involved in colony architecture). Both techniques are novel to the fellow and will increase her scientific expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.