Obiettivo
                                Cardiovascular disease is the leading cause of death in the developed world; in Europe it led to over 4 million deaths (47%) last year. Platelets play an essential role in haemostasis and a critical role in thrombosis and cardiovascular disease. Their activation by thromboxane is crucial for thrombus formation but this can lead to myocardial infarction or stroke. Due to the important role of platelets in cardiovascular disease, patients at risk of thrombotic events are routinely prescribed anti-platelet drugs that interfere with the amplification of platelet function (e.g. aspirin). The mechanism of action of aspirin is to block the biosynthesis of thromboxane, a fatty acid that activates platelet formation and aggregation. However, it has side effects. Alternative COX inhibitors that block production of related fatty acids have been developed, but have had to be withdrawn from the market due to side effects.
An alternative strategy that does not interfere with the biosynthesis of thromboxanes is described. During the biosynthesis of thromboxanes other fatty acids e.g. prostaglandins are also produced and their elimination causes side effects. Instead, we plan to allow the body to make thromboxane, but to develop an antibody to remove it from the system, so that it does not have a chance to cause harmful effects. However, antibodies cannot be generated of thromboxane itself as it is too unstable (half life 35 s). Hence, an analogue that mimics thromboxane in having a highly strained acetal motif will be synthesized, stabilized by incorporating fluorine substituents at strategic positions. Initially the methodology will be developed by completing a short synthesis of the hydrolysed form of thromboxane and then go on to make the fluorinated version. A commercial enterprise will raise antibodies to this molecule and it will be tested for activity in the pharmacology department in the university. The project brings together leading groups in synthesis and pharmacology.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
 - scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
 - scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
 - scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2013-IEF
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.