Obiettivo
New precision observations of compact objects and the imminent advent of gravitational-wave (GW) astronomy provide us with the unique opportunity to test fundamental physics with astrophysical observations to unprecedented level. Neutron stars (NSs) and black holes (BHs) can be used as cosmic labs where matter in extreme conditions, particle physics, and even the very foundations of Einstein's theory can be put to the test. Triggered by recent breakthroughs at various levels, the area of strong gravity is experiencing a second Golden Age. In parallel with novel electromagnetic observations, advanced GW observatories in Europe and USA will open new windows to the unexplored strong-gravity regime and will finally shed light on the properties of ultradense matter in NS cores. The potential of GW astrophysics is enormous and far to be fully explored. Counterintuitive effects taking place near isolated compact objects have been recently discovered, but their GW signatures in realistic environment remain to be investigated. We are now in the exciting position of using observations to make contact between relativistic astrophysics and fundamental questions. The goal of our innovative project is to connect this missing link. We propose to investigate strong-gravity effects via precision GW phenomenology. In particular we aim to: 1) Develop semianalytical methods to study NS-NS binaries and spinning isolated NSs, and to constrain the behavior of matter at nuclear density using GW observations; 2) Develop a model-independent framework to study GW signatures of accretion onto massive BHs; 3) Investigate the interplay between “BH bomb” instabilities and accretion in the context of puzzling phenomena, such as jet emission or gamma-ray bursts; 4) Constrain dark matter candidates by studying their interaction with BHs and NSs in realistic scenarios. Our proposal is located at the interface between astrophysics and fundamental physics and can have a profound impact for both.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.