Obiettivo
Magnetoelectric (ME) multiferroics (MF) are prospective constituents for applications in micro- and nanoelectronics. Offering the possibility to switch magnetization (M) by electric field, their utilization would improve device performances. Though, at the state of the art several conditions hamper consideration for actual applications: mesoscopic devices with planar geometry, high WRITE voltages, non-unambiguously differentiable M states.
The aim of this project is to prove that employment of ME MF nanoislands for electric field driven M switching represents the solution for all the said drawbacks, meeting production requirements (nanoscale and perpendicular geometry), requiring low WRITE voltages, and displaying differentiable M states.
MF ME nanoislands will be fabricated by a Focused Ion Beam milling procedure, starting from lamellas and thin films of single-phase or artificial MF. The project will develop into two consecutive objectives. In first place ferroelectric switching in nanoislands will be investigated by Piezoresponse Force Microscopy (PFM) in order to establish the conditions and extent of control for selectable polarization switching. In second instance, a combination of PFM switching experiments and nanoscale magnetic investigations will reveal the degree of coupling between the two order parameters, and the reliability of electric field driven M switching.
The proposed project will give the possibility to deepen and broaden European knowledge in materials for nanoelectronics, both by the fundamental (deeper knowledge of switching processes) and practical point of view (a route for improving device performances).
The fellowship will be fundamental for the fellow to reach a position as research group leader in academy by diversifying his technical skills and scientific knowledge, improving his management and leadership skills, and strengthening his visibility and collaboration within the international community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.