Obiettivo
"This project aims at understanding the generation of abstract concepts and theories in mathematical physics and their relation with theoretical practices. To achieve this, it focuses upon the emergence of the modern concepts of order and chaos in celestial and statistical mechanics. The research is articulated into three phases. The first phase discusses the problem of stability in a three-body system from the origin of celestial mechanics to Henri Poincaré’s discovery of homoclinic trajectories. Initially, the problem of stability was attacked by using analytical and algebraic techniques whose main goal was to show that approximate solutions of the equations of motion do not contain secular terms. Drawing on this vast culture of mathematical techniques and generalizing them further, Poincaré introduced a new qualitative approach, which led him to extend periodicity from periodic motion to complicate recurrence up to chaotic trajectories. The second phase focuses upon the intersections between mechanical and statistical arguments in the work of Ludwig Boltzmann. Facing the problem of dealing with mechanical systems with many degrees of freedom, Boltzmann combined the analysis of the equations of motion with statistical techniques which allowed him to describe the macroscopic behavior of the system. Thus, macroscopic order was understood as a probabilistic, long-term phenomenon deriving from a complex, microscopic disorder. Notions such as the ergodic hypothesis and molecular chaos were introduced by Boltzmann to conceptualize this disorder. The third phase concerns George D. Birkhoff’s path from the theory of dynamical systems to the ergodic theorem. Taking up Poincaré’s legacy in celestial mechanics in 1912, Birkhoff honed the analytical and topological techniques of the European mathematical culture and, in 1931, he rigorously formulated the conditions for a mechanical systems to be ergodic so unifying the two previous lines of investigation on order/chaos."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.