Obiettivo
The cerebellum coordinates the body’s movements. It consists of distinct layers of neuronal populations, but during embryonic development, these neurons are generated distantly from their final locations. In zebrafish, this means that cerebellar neurons have to migrate from the upper rhombic lip to the midbrain-hindbrain boundary and further. While descriptions of the migratory pathways for the different neuronal populations have become available in recent years, fundamental questions of this process are still unanswered. Firstly, we currently do not know how guidance of these cells is achieved and translated into directional motility. Activity could be a guiding cue, as it creates intracellular Ca2+-transients which determine directionality in cerebellar neurons. Similarly, depletion of Cadherin-2, a cell-adhesion molecule and key regulator of cell migration, leads to loss of directionality. If activity works through Cadherin-2 to guide cells, it would present a novel way of transmitting information from outside to the inside of cells. We will test this notion using the latest genetic tools. Secondly, Cadherin-2 influences centrosome-positioning, yet we do not know the molecular mechanism of this. IQGAP1 could be the link between Caherin-2 and the microtubules, but this remains to be proven. Thirdly, in order to generate movement of the cells, the forces from the cytoskeleton need to be transmitted to the nucleus. Two models for such mechanisms are being debated, and we will test both in migrating cells in vivo. To address these questions, we will use an interdisciplinary approach combining techniques and knowledge from cell biology, developmental biology and genetics with advanced in vivo time-lapse imaging.
Understanding how the cells’ migration is guided and regulated will improve the fundamental knowledge for the development of therapies for patients suffering from brain injuries or lissencephalies, and create a unique focus of cerebellar research in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.