Obiettivo
Multirobot systems (MRS) have recently been of great interest to environmental scientist, consequent to their ability to monitor large-scale atmospheric and aquatic environmental processes. Furthermore, the deployment of large numbers of relatively inexpensive robots for such monitoring purposes may soon be possible. However, considerable technological advances in platform reliability and endurance are required, to potentiate the wide-spread deployment and usage of MRS for environmental monitoring.
Fault tolerance is one of the most prominent challenges in the field of MRS. Efficient and long term operation of a MRS requires an accurate and timely detection, and accommodation of abnormally behaving robots. This is particularly relevant in environmental monitoring scenarios, wherein an undetected faulty robot may interfere with, and possibly damage the very system being monitored. Most existing fault tolerant systems prescribe a characterization of the normal robot behaviors, and train the fault-detection model to recognize these behaviors. Behaviors not recognized by the model are consequently labelled abnormal or faulty. However, these models assume a priori knowledge of normal behavior. In addition, MRS employing these models do not transition well to scenarios involving temporal changes in behavior (e.g. robots change their behavior through learning, or in response to environment perturbations).
The applicant proposes to develop a generic fault-detection system for a real-world environmental monitoring MRS. The developed system will be capable of robustly detecting faults, while adapting itself online to changes in the robot collectives behavior, thus avoiding the need to retrain the system for any new exhibited behavior. The developed system would also have a significant impact on long-term operations of MRS operating in other upcoming areas, such as the health care
industry (e.g. potential deployment of MRS in hospitals to interact with patients).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.