Obiettivo
Recent advances in hydraulic fracturing (HF) have allowed for commercially viable extraction of oil/gas from deep underground shale formations previously deemed uneconomical to exploit. Indeed, HF promises to be one of the key industries for future energy exploitation. However, the use of HF in unconventional oil/gas extraction has generated controversy, so that several countries have imposed moratorium on its use for unconventional hydrocarbon extraction. Opponents of HF claim that its use poses severe environmental risks such as contamination of groundwater resources, that it depletes freshwater supply and induces seismicity.
To gain a better understanding of the HF-process, the applicant proposes to develop, implement, verify and validate a 3D stochastic computational multiscale & multiphysics framework. The measurable outcome of this research will be an open-source software package that can be used to study and better understand HF and finally to improve current-practice HF.
Within the computational framework, fluid flow through the evolving 3D fracture network will be modelled on a 2-stage reservoir scale. Fine-scale simulations will be performed in order to more reliably predict macroscopic material parameters at the 2-stage reservoir scale. Moreover, based on (stochastic) uncertain input parameters, the applicant will quantify uncertainties in order to provide upper and lower bounds of her predictions. The researcher will provide a framework based on graph-theory and sensitivity analysis to choose the appropriate model and discretization. This computational framework will be verified and validated by comparison to experiment and site data, and will be used to answer some of the most pressing issues in HF, e.g. the interaction between fracture networks at different stages, the possibility of the fracture network encroaching into adjacent layers of rock or the interaction of fractures with existing natural faults that intersect the shale seam, to name a few.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
99423 Weimar
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.