Obiettivo
In the current IIF application, the candidate, Oleksii V. Gutov (1984, Ukraine) describes a 2-year postdoctoral project to be carried out in the group of Dr. Alexandr Shafir at the Institute of Chemical Research of Catalonia (ICIQ), a leading European catalysis center in Tarragona, Spain. As a Marie Curie fellow at ICIQ, Dr. Gutov will apply his unique expertise in Metal-Organic Frameworks (MOFs) field to the development of catalysts for the selective ethylene and ethanol upgrade, an area in urgent need of conceptually new catalytic materials, and where any advance could mean an important step towards Europe’s more sustainable (environmentally and economically) future. We aim at creating catalytic processes for selective conversion of low-value two-carbon feedstocks, ethanol and ethylene, into valuable longer-chain substances. State-of-the art examples include the d-metal-catalyzed upgrade of ethanol to 1-butanol, and the tetramerization of ethylene to 1-octene. The selectivity and efficiency in such processes is insufficient. We propose placing the catalyst within the pores/channels of a MOF, thus altering the selectivity via confinement effects. The approach (through varying the MOF structure) would give access to species currently unattainable, such as 1-hexanol (from ethanol) or 1-decene, as well as improve the selectivity/efficiency of the already existing processes. The research proposed requires deep understanding of both MOF materials and catalysis. Having previously gained valuable experience with MOFs with a leader in the field (prof. J. Hupp, Northwestern), the applicant will be uniquely positioned to undertake this cutting-edge investigation at an institution dedicated to catalysis. With notable exceptions, most of MOF research in Europe is centered on basic investigations, gas storage and separation. As a broader objective, adding MOF-based catalyst to this repertoire would help position Europe as a leader in sustainable chemistry and renewable energies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43007 Tarragona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.