Obiettivo
Proteins are in the heart of almost every single biological function and therefore are essential tools for drug discovery. Although the use of recombinant DNA techniques has been successfully applied to the synthesis of many proteins, the access to proteins bearing non natural amino acids, naturally obtained through post-translational modifications, remains limited. However, with the invention of Solid Phase Peptide Synthesis (SPPS) by Merrifield, the total chemical synthesis of peptide containing non-proteinogenic amino acids can be easily achieved. Nonetheless, the SPPS technique is only suitable for peptide chains of a length below 50 amino acids. The problem related to the synthesis of large peptide or even proteins was overcome by Kent et al. who were able to link peptide fragments together by Native Chemical Ligation (NCL). NCL involves the reaction between the N terminus cysteine of a first fragment and the thioester C-terminus of a second fragment. After the transthioesterification, a S -> N acyl transfer yields the desired native amide bond. Despite this ground-breaking discovery, NCL remains limited to cysteine-containing proteins. In 2001, Dawson et al. introduced the ligation-desulfurisation technique. This latest advance paved the way to cysteine free NCL and prompted many research groups to focus their efforts on the preparation of beta- and gamma-mercapto amino acids for use in ligation-desulfurisation strategy. Unfortunately, the 7 to 16 steps required for their synthesis considerably restrain their uses by peptide chemists. The proposed project is directed towards the elaboration of a straightforward synthetic route to access beta-thiol amino acids from a single precursor using the latest breakthroughs in C-H activation technique. In order to demonstrate the usefulness of these novel building blocks for the synthesis of proteins, these cysteine surrogates will be employed in the synthesis of the cysteine-free anti-HIV protein, Griffithsin.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.