Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Mass spectrometry of structural dynamics in secondary membrane transporters

Obiettivo

Secondary membrane transporters are found across the biological kingdom. The structural dynamics of their actions are elusive, as our understanding relies on few X-ray structures. Comparisons of the available structures show that large re-arrangements take place between two domains during transport, with what is generally described as a “rocking-bundle model”. However, dynamic motion between the transport domains remains largely inaccessible to most experimental analysis methods. Here we propose to use a novel mass spectrometric approach that allows the desolvation of intact membrane proteins directly from detergent or lipid environments in combination with ion mobility mass spectrometry to monitor conformational changes in secondary transporters. This study will initially focus on the glutamate transporter GltPh for which structures, inhibitor, mutagenesis and cysteine cross-linking studies are available. We will then apply the same approach to the less-well understood transporters harboring the NhaA-fold. The goal will be to elucidate the conformational dynamics of NhaA, NapA, and ASBT proteins during transport and monitor the effects of substrates, ions, lipids and oligomerization. In summary, this project aims to establish a novel mass spectrometry-based methodology to bridge the gap between structure and function of secondary active transporters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
€ 231 283,20
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0