Obiettivo
Over the past century, there has been a worldwide escalation in the prevalence of neurodegenerative diseases, such as Alzheimer’s, Parkinson’s and Huntington’s disease. There are still no cures for these disorders and current therapeutics are only palliative. More recently, emerging therapeutic approaches have focused on maintaining neuronal function in these disease models with small molecules that possess neurotrophic properties. In this multidisciplinary proposal, we plan to complete the first total synthesis of (2R)-hydroxy-norneomajucin, confirm the neurotrophic activity of this natural product and evaluate advanced intermediates, and also initiate investigations into the biological target of this compound. The key transformation of our synthetic approach involves a Transannular Diels–Alder (TADA) reaction to establish the ABC ring system of the molecule in a single step. Assembly of the Diels-Alder precursor will be achieved through the combination of four basic fragments utilizing a Yamaguchi macrolactonization, Pd-mediated coupling, Horner-Wadsworth-Emmons olefination and an alkylation. All synthetic work will be performed at the host institution (Gademann Lab, University of Basel, Switzerland). With (2R)-hydroxy-norneomajucin and analogs in hand, we then plan to perform a NGF-mediated neurite outgrowth PC-12 cellular assay on the natural product and advanced intermediates at the host institution (Gademann Lab, University of Basel, Switzerland). In addition, we plan to perform HIP-HOP assays to elucidate the biological target of this molecule in collaboration with Dominic Hoepfner (NIBR Novartis Basel). The latter collaborative project will help to establish a working partnership between academia and industry in Europe. In general, this multidisciplinary proposal will contribute to European research and the transfer of knowledge acquired by the fellow while in the United States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.