Obiettivo
Polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) are a large group of persistent organic pollutants (POPs), which have received increased attention in recent decades in air pollution studies due to their carcinogenicity and mutagenicity. Air monitoring of PAHs is performed measuring compounds in the particulate- and gas-phase of air using active air samplers, which show several constraints, notably: a) reflect a short-term indicator that varies considerably in space and time; b) samplers are expensive and require physical installation and energy supply, meaning that less samplers can be installed; c) don’t provide information on the long-term impact on ecosystem. To overcome these constraints, Directive 2004/107/EC recommends the use of other monitoring methods, notably biomonitors (living organisms), to complement data and to assess spatial deposition of PAHs. Biomonitoring methods have been developed during the last decades for this purpose. Within biomonitors, lichens (symbiosis between fungi and algae) are the most used organisms to monitor atmospheric deposition of several air pollutants. However, one of the main drawbacks of using lichens to monitor atmospheric PAHs has been reported as the impossibility to translate PAH values in lichens into the atmospheric equivalents ones, in order to use this information for regulatory purposes. Moreover, it’s still missing an understanding of the mechanisms through which lichens intercept and accumulate PAHs, as well as a calibration between PAHs in lichens and in vapor- and different particulate-phases of air. It’s also missing a critical level for PAHs in lichens – lowest level that will affect lichen structures and functions, which will be valuable when identifying areas with high ecological/environmental risk. POPLAIR aims to fulfill these gaps of knowledge and to study the feasibility of introducing lichens in the market as a well-known tool to be applied in environmental monitoring assessments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia etnolichenologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.