Obiettivo
Modern sea-level and climate changes have a strong potential to shift biological communities into novel states that have not present-day analogues, leaving ecologists with no observation basis to predict the likely biotic effects. The fossil record can offer examples of long-term biotic responses to past environmental changes, if portrayed in an appropriate time environmental framework.
Project MAREST will use an integrated field-based and analytical approach that combines for the first time sequence stratigraphy and palaeoecology – the core disciplines of Stratigraphic Palaeobiology - and geochemistry, to answer the following questions: (i) how do marine benthic communities respond to cyclic sea level changes? (ii) Do communities continuously change through time or alternate intervals of stasis and turnover? (ii) What is the relationship between the stratigraphic architecture and environmental perturbations that cause turnover? Whereas similar questions have been addressed for Palaeozoic and Caenozoic fauna, no attempt exists for the Mesozoic, a fundamental period in the history of life. The project will focus on the Middle-Upper Jurassic of the Western Interior (USA), where macro-invertebrate rich, onshore-offshore sections, can be followed between and within third- (1-10my) and second-order depositional sequences (100ky-1my) and parasequences (10-100ky). The project will (i) be the first study to test the role of sea level and environmental changes in shaping the structure and diversity of shallow water benthic communities in the Mesozoic; (ii) bridge current research in Stratigraphic Palaeobiology and stable isotope geochemistry; (iii) create a novel collaboration between the University of Georgia Stratigraphic Lab (USA) and the Centre for Research in Earth Science at Plymouth University (UK); (iv) bring back to Europe unique research expertise in Stratigraphic Palaeobiology and quantitative data analysis that will contribute to the ERA excellence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica isotopica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.