Obiettivo
Modulation of leukocyte adhesiveness is critical to leukocyte function during the immune response. In order to extravasate from the blood stream, leukocyte rolling must be followed by integrin-mediated rapid arrest. Intergins play a crucial role on chemokine-induced arrest of leukocytes on blood vessels. Signaling events mediating adhesion are extensively studied. Increasing evidence underlays the essential role of lipid second messenger as important fine regulators of signaling cascade leading to integrin affinity modulation. To date, no technology has ever been developed to monitor intracellular production and localization of specific lipids in the context of leukocyte recruitment. Imaging of small molecules in real time in living cells is usually accomplished with genetically encoded sensors, which are typically fluorescent proteins flanking a ligand-binding domain. However, sensor development is difficult since proteins undergoing conformational changes upon binding a desired target molecule are minimally available. In this scenario, my project aims to produce sensors for fluorescence imaging of small molecules using RNA. These RNA-based sensors comprise a ligand-binding RNA aptamer and Spinach, an aptamer that binds and switches on the fluorescence of a small- molecule fluorophore allowing imaging of the dynamic changes and cell-to-cell variation in the intracellular levels of phosphatidic acid (PA) and phosphatidil-inositol-4,5-biphospate (PIP4,5P2). This tool could be the first of this kind and could be useful to study many aspects of signaling cascade events, not only for leukocyte recruitments. By using lipid Nano-Biosensor I could be able to make FRET and FRAP studies in order to obtain in vivo qualitative and quantitative data allowing topological and dynamic reconstruction of signaling networks. Moreover lipid Nano-Biosensors could be developed as innovative new markers for cell sorting in FACS and in ImageStream Technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.