Obiettivo
Entosis is a recently discovered process of live cell engulfment in which one epithelial cell is completely internalised by another, forming a 'cell-in-cell' structure. The majority of engulfed cells are killed and digested by their host, in an unusual form of cellular cannibalism. Entosis is commonly observed in human tumours and entotic cell killing represents a novel mode of tumour suppression. Although cell-in-cell structures have been noted by pathologists for decades, the molecular and cellular mechanisms that drive entosis remain poorly understood. Further study of this emerging topic will advance our understanding of both cell and cancer biology.
Entosis typically occurs under conditions of matrix detachment. However, I have discovered that mitosis can drive entosis in adherent cells (unpublished). The potential significance of this observation to cancer is striking, given the highly proliferative nature of cells within a tumour. Entotic cell killing may provide a means to limit inappropriately dividing cells. In the proposed work, we will pursue this novel finding by studying the:
1) Molecular mechanisms that promote mitosis-induced entosis
2) Biophysical changes which accompany mitosis to induce entosis (multidisciplinary, international collaboration)
3) Occurrence and significance of mitosis-induced entosis in human cancer
4) Relevance of entosis to anti-mitotic cancer therapies
The host lab is one of a few groups globally with experience in studying entosis and the Babraham Institute provides a rich research environment, with state of the art equipment. I will bring my key preliminary data and >10 years experience in biochemical/cell biological studies to aid this work and transfer knowledge to my host. We will also work collaboratively with Dr Michael Overholtzer (USA), who discovered entosis. By combining our expertise, we will gain valuable insight into the intriguing process of mitosis-induced entosis and its role in cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.