Obiettivo
The aim of this project is to develop and apply efficient mathematical tools for studying quantum and classical phenomena in a discrete setting. The motivation is on one hand that on the fundamental level it seems that space-time is discrete, because of the existence of the Planck length and its role e.g. in quantum gravity. On the other hand, even in a continuous world many important phenomena are discrete, such as phenomena occurring in crystals or in molecular or atomic chains. Thus difference equations may be more fundamental than differential ones. Moreover, differential equations often have to be solved numerically and that means that they have to be discretized, i.e. approximated by a difference system.
Our main interest is in models that can be solved exactly because of their symmetry and integrability properties. Of special interest are finite and infinite dimensional integrable and superintegrable models. Integrable systems have as many commuting integrals of motion as degrees of freedom (which may be infinite). Superintegrable systems have more integrals of motion than degrees of freedom and these integrals form interesting non-Abelian algebras. The integrals of motion are related to symmetries of the system. These may be Lie point symmetries but usually they are generalized symmetries and they form more general algebras than Lie ones. Our aim is to study and use Lie symmetries of difference equations and to discretize differential equations preserving their most important properties. These include their Lie point symmetries, generalized symmetries, integrability and superintegrability.
In order to do so we plan to host a top-class researcher from a Canadian first class laboratory who is a founder and an expert in the field of symmetry preserving discretization and construction of superintegrable systems. This will strengthen the host institution’s research skills and its relations with the laboratory of the researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00154 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.