Obiettivo
Climate change is inextricably linked with the carbon cycle and the natural and/or induced variations of the concentration of greenhouse gases in the atmosphere. Recent research on the microclimate dynamics and the geochemistry of subterranean karst environments suggest that these systems, for short cycles, can operate as sinks/reservoirs of carbon dioxide (CO2) during cold periods and as emitters/sources of CO2 during warmer periods. The contribution of these systems to the global fluxes of greenhouses gases could be very important but the controls on karst inputs remain poorly understood. The research proposal is aimed at identifying the environmental factors controlling the CO2 and methane (CH4) exchanges between atmosphere and subterranean environments, using innovative real-time isotope tracing to characterize the cause-effect relationships at carefully selected and well characterized cave-karst locations. Isotopic tracing of CO2 and CH4 fluxes between atmosphere, soil and caves over short period cycles (diurnal to synoptic scales, at different seasonal times) will help identify the relationships between the local environment (temperature, rainfall, atmospheric pressure etc) with the abiotic and biotic processes in the atmosphere-soil-karst system. The multidisciplinary research will characterise the major karstic process including cave microclimate, infiltration water as a transport vehicle of gases, cave ventilation using the variations of carbon isotopic signal of air, water and mineral in each phase (soil, epikarst and cave atmosphere) involved in the carbon fluxes. The results will enable a predictive model of the on longer term controls on karst associated greenhouse gases concentration into subterranean karst environments combining different micro-environmental factors interacting in short cycles and that, in turn, assuming seasonal weather fluctuations or models of climatic scenarios in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia pressione atmosferica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TW20 0EX Egham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.