Obiettivo
The main objective of this project is to study the moduli stack of varieties of general type with a fixed Hilbert polynomial defined over a field of positive characteristic. In characteristic zero it is known that it is a separated Deligne-Mumford stack locally of finite type. Moreover, the extended moduli stack of stable varieties is also proper. I would like to investigate to what extend the same properties hold in positive characteristic, if some property fails what is the reason and how the moduli problem could be modified in order to have a separated, proper Deligne-Mumford stack.
The first step will be to consider the case of surfaces. In this case there is resolution of singularities and the semi stable minimal model program works, two properties essential for the construction of a proper moduli stack. In particular, stable surfaces can be defined. In general, the moduli stack of surfaces of general type over a field of positive characteristic is not Deligne-Mumford. This is because there are examples of smooth surfaces of general type with nonreduced automorphism scheme. In order to understand the failure to be Deligne-Mumford the structure of the automorphism scheme of a surface of general type and more generally of a stable surface will be investigated. I would like to find bounds for its length, cases when it is reduced and classify its scheme and group structure. Moreover, all known nonreduced examples suggest that numerical relations exist between the characteristic of the base field and certain invariants of the surface. I would like to investigate if this holds in general. An affirmative answer will allow the construction of Deligne-Mumford substacks of the stack of stable surfaces. Next I will investigate whether the moduli stack is proper. This holds if semistable reduction, or an alternative, holds in positive characteristic.
Depending on progress on the surface case, I will continue my investigation to higher dimensions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.