Obiettivo
With the aim of reducing anthropogenic CO2 emission in the atmosphere and subsequent climatic changes and ocean acidification, carbon capture and storage (CCS) in the deep subsurface has been envisaged as one of the mitigating solution. Its efficiency is currently evaluated at the Hellisheidi CO2 injection site in Iceland. This pilot site is implemented in the Hengill area (SW Iceland). This field scale injection of CO2-charged waters is designed to study the feasibility of storing permanently CO2 in mafic rocks and to optimize associated industrial techniques. Prior to the injection, the microbiological initial state was characterized through regular sampling of groundwaters at various seasons since October 2008. The microbial communities have been followed all along 2 CO2 injections using cloning and pyrosequencing of the16S RNA gene. These results show a high reactivity of the microbial communities after the injection, especially involving microorganisms of the C, S, N and Fe cycles. However, the implication of the nutrient cycles has not been determined yet. Our objectives for this study are:
1. To understand the microbial communities function in relation to C, S, Fe and N cycles through a metagenomics analysis.
2. To study the community structure and dynamics of the biofilms adhered to the basaltic substrate, using cloning, pyrosequencing and qPCR.
3. To describe the microbial-mineral interactions in relation to potential CO2 precipitation and biological C fixation. FISH, single cell genomics and SEM analyses will be performed.
Besides the relevant scientific contribution of the project, the obtained results will contribute to the development of the CO2 fixation technology. The contribution of microorganisms to carbon storage has not been integrated into geochemists predictive models, nor understood. We will provide valuable information on the microbial potential for direct or indirect CO2 fixation that will be integrated into further projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75238 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.