Obiettivo
"The success of PetaWatt (PW) laser facilities presently under construction, which aim at producing promising particle and light sources from relativistic laser-plasma interactions, will rely on the strong coupling between experiments and large-scale simulations with Particle-In-Cell (PIC) codes.
Standard PIC codes currently in use fail to accurately describe these new interaction regimes because the finite difference Maxwell’s solver used to compute electromagnetic fields generates strong instabilities when particles move at relativistic velocities. At present, the mitigation of these instabilities requires the use of very high resolution, which dramatically increases the computation time, and prevents realistic 3D modeling.
Our project aims at building a new generation of highly accurate PIC codes, which will enable realistic 3D simulations of these yet unexplored interaction regimes. It will use highly precise pseudo-spectral methods to solve Maxwell’s equations. Despite their accuracy, such methods have however hardly been used so far, due to their low scalability to 10,000s of cores only, which is not enough to take advantage of supercomputer architectures required for 3D modeling.
To break this barrier, the main challenge to tackle is the implementation of a new and pioneering grid decomposition technique proposed by the outgoing host. This will enable for the first time a massively parallel implementation of pseudo-spectral solvers on up to a million of cores. The new PIC code will then be used to model future experiments with the PW laser of the return host and compared to standard codes.
The outcome of this project will be a 3D PIC code which dramatically reduces the time-to-solution needed to solve a given problem, and hence have a huge impact on the field of ultrahigh intensity laser-plasma interaction, which is extremely active in Europe. Our general approach may also impact many other fields of computational physics where spectral solvers are used."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.