Obiettivo
The topic of this proposal is the natural marine aerosol, which is of paramount importance at the global scale and influences the Earth’s radiative budget and the biogeochemical cycles. New particle formation dominates the atmospheric aerosol number budgets and most of these particles are formed by nucleation of marine biogenic vapours. MANU (Marine Aerosol NUcleations) aims to directly identify the spontaneous creation of new nanometer-sized particles in the open ocean marine atmosphere and to understand the physical and chemical transformations occurring in them once formed. MANU will (1) obtain the spatial variability of new particle formation (NPF) events in different open ocean areas, (2) elucidate the chemical composition of NPF events, (3) associate NPF events with biological processes and (4) interpret how NPF events affect the existing aerosol and its overall Cloud Condensation Nuclei (CCN) population. The approach involves state-of-the-art mass spectrometry measurements including ATOFMS, HR-ToF-MS and Api-ToF/MS during a Southern Ocean research cruise (Hesperides, 2014) and at the Mace Head research station (Ireland, 2015). The expected outcome of this Marie Curie action is to contribute to a significant step in the career of the promising European researcher such as the candidate, specifically adding missing complementary research competencies at an advanced level of new particle formation events measurements. Additional benefits to the European knowledge-based economy and society will also come from the important return phase of the project, where the experience and the knowledge acquired as well as the contact-network built up outside Europe will be shared. This proposal is multidisciplinary because two institutions with different backgrounds (outgoing: atmospheric chemistry; return: marine biology) aims to tackle the interdisciplinary research topic of open ocean NPF events while transferring knowledge to the candidate and the public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.