Obiettivo
"This project deals with ""attitudes towards contingency"" - ATC - (i.e. ways of making life going on after a crisis, ways of coping with misfortune, injustice, evil, etc. on the symbolic and operative levels) that are specific to liberal- individualistic societies, within which unprecedented emphasis is put on autonomy and the capacity to rely on oneself (in particular : helping oneself, being oneself and being correctly emotionally affected, which are the three main criteria often mobilized to assess what an autonomous behaviour is).
While striving to meet a general theoretical target (an analytical frame to study ATC), the project addresses the particular contingency mental health illnesses and distress are. Following A. Ehrenberg, we formulate the hypothesis that mental health constitutes nowadays the language through which we explain the problems of evil, injustice and misfortune. The research will investigate, in a comparative perspective (Belgium-France), how mentally diseased/distressed people who resort to new kinds of treatment aiming at enhancing personal autonomy (i.a. capacitation, empowerment, psychosocial rehabilitation, etc, all of them drawing on the self-help movement), show different ATC. In particular, the project will describe the language games people use to talk about their mental illness/distress, its origin, the way they feel incapacitated and, above all, about the way they try to cope with it in their everyday life. The stance of the project is not only descriptive and pragmatic, which allows understanding the way mentally diseased/distressed people get through and give sense to their problems by resorting to cultural resources; it is also critical and reflexive, so as to enlighten the normative and evaluative dimension of the collective representations around “autonomy”.
This project will be developed at the first-class research center CERMES3, hosted at the Université Paris-Descartes, under Prof. A. Ehrenberg's direction."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75270 cedex 06 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.