Obiettivo
"We propose to develop a new analysis approach for charged particle
astronomy to find the astrophysical sources of cosmic particles with
extreme energies.
During the recent years, there has been a rapid progress in our
understanding of Galactic magnetic field (GMF) and the collected
statistics of ultra-high energy cosmic ray events. It should therefore
be possible to correct the measured arrival directions of cosmic rays
on Earth for deflections in the GMF and to significantly improve the
search for their astrophysical sources in this way. The research
objectives of this proposal are therefore: 1) A thorough evaluation of
the uncertainties of the GMF with the aim of producing sky maps of the
deflection uncertainty of cosmic rays given their arrival direction
and rigidity (= energy divided by charge). 2) Development of an optimal
analysis method for correlation studies that takes into account the
deflection uncertainties originating from the uncertainties in both,
GMF and the estimated rigidities. 3) Application of the optimal data
analysis method to data of the Pierre Auger Observatory.
During the outgoing phase, the fellow will join the astrophysics group
of the New York University to acquire state-of-the art knowledge on
the interpretation of astrophysical data relevant for the GMF.
At the return host, the Karlsruher Institute of
Technology, he will apply the obtained knowledge to data of the
Pierre Auger Observatory.
This project will allow the fellow to be trained in the theoretical
foundations and computational tools needed to study the GMF.
It will broaden his knowledge in astrophysics and
therefore complement his current expertise of the particle physics of
air showers. The interdisciplinary training and the possibility to
gain teaching experience at both hosts, will contribute to the
long-term development of the fellow’s career and make him eligible
for a leading academic position in Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.