Obiettivo
Tertiary alcohol groups are not unusual in nature. They can even be moieties of central metabolites, such as citric and mevalonic acid, which are processed by nearly universal metabolic pathways. However, simple tertiary alcohols not possessing additional functional groups are rarely degraded by bacteria or other organisms. These xenobiotic compounds
might be formed during microbial attack of some important groundwater pollutants, such as fuel oxygenate ethers, alkyl phenols, naphthenic acids and related compounds all possessing already a tertiary alcohol group or an aliphatic side chain which could be converted to it in the course of degradation. In most of these cases, the tertiary alcohol is accumulating as dead end metabolite, however Aquincola tertiaricarbonaris L108 and other strains contain mechanisms to degrade the simplest tertiary alcohols: tert-butyl alcohol (TBA) and tert-amyl alcohol (TAA). On principle, the mechanisms involved in the degradation pathways of these mechanisms should be also applicable to larger tertiary alcohols. However, in the TBA- and TAA-degrading bacterial strains PM1 and L108 the enzymes involved in these pathways seem not to be adapted to enable efficient conversion of alcohols with more than 5 carbon atoms (Schuster et al. 2013) and natural evolution towards productive degradation of xenobiotic C6 to C10 tertiary alcohols might be quite difficult. Although a complete pathway for the degradation of larger xenobiotic tertiary alcohols might not exist, partial metabolic sequences at least adapted to monoterpene conversion have been detected in a few bacterial strains. Thus the planned work entails the elucidation of the unknown enzymatic steps related to TBA and TAA degradation, as well as the initiation of a pathway evolution in batch and chemostat cultivation using pure and mixed cultures for specific C6-C10 compounds, analyzing the recombination events and degradation performance of these cultures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
04318 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.