Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Activity-Dependent Maturation of Inhibitory Processing in the Spinal Dorsal Horn

Obiettivo

In the early postnatal period neonates are particularly sensitive to touch, often responding with exaggerated reflexes and whole-body movements to an isolated cutaneous stimulus. This suggests a predominance of excitation over inhibition in spinal sensory networks, which may facilitate activity-dependent synaptic strengthening. We have recently shown that neonatal hypersensitivity to touch is due to the late maturation of glycinergic inhibitory signalling and that this signalling, in turn, requires nociceptive activity in the dorsal horn at a critical postnatal period. However, the phenotype of the interneurons involved and the mechanism for their maturation remains to be determined. Parvalbumin expressing neurons form a subgroup of inhibitory interneurons that express both GABA and glycine and are involved in the control of innocuous afferent input in the adult dorsal horn making them a key target for this process. Our pilot data shows that parvalbumin is not expressed in the dorsal horn until the second postnatal week, coinciding with the behavioural decrease in touch-hypersensitivity. Using a combination of cutting edge targeted genetic manipulations and in vivo electrophysiological recordings of dorsal horn neurons, this project will identify which populations of interneurons inhibit tactile activity in the neonatal and adult dorsal horn and which primary afferent inputs drive their activity-dependent maturation. This data will provide fundamental biological knowledge required for better management of infants in intensive care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 294 219,60
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0