Obiettivo
Intracellular transport involves movement of molecules and organelles through the subcellular environment and is critical for proper cell function. It can be driven by molecular motors or by cytoskeletal fluctuations and flow of the cytoplasm. Transport plays an integral role in many cellular functions, including migration and division, which are intimately linked to the metastatic spread of cancer. Transport of intracellular components requires interaction with the cytoskeleton in the bulk cytoplasm as well as the cell cortex. Cells also respond to their surrounding physical environment by changing shape and reorganizing their internal structures via passive and active processes. Thus, the interplay between the cell cortex and the bulk cytoskeleton is a key factor in understanding intracellular transport. However, the cytoskeleton-cortex interaction and its role in cell mechanics is not well understood.
To this end, we propose a project to characterize the mechanics of the cytoskeleton-cortex interaction in biomimetic and living systems. We focus on three main questions: (1) What is the purely physical change in the actin cytoskeleton in response geometric confinement? (2) What is the role of active processes in structural reorganization? (3) How does the active reorganization of a living cell contribute to intracellular transport? The structural reorganization of the actin cytoskeleton will be measured via confocal imaging and subcellular transport or flow will be quantified by single particle tracking of tracers/organelles. The mechanics of the bulk cytoskeleton and actin cortex will be measured using active microrheology and fluctuation spectroscopy, respectively. This study will uncover how the cytoskeleton-cortex interaction dictates cell mechanics and its contribution to intracellular transport. Our results will lead to a better understanding of how mechanics affects cell motility and division, and has potential to lead to new clinical treatments for cancer
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.